L’isolamento termico dei serramenti è cruciale, specie in questo periodo di forti rincari energetici: se insufficiente, si può perdere fino al 33% del calore domestico, riducendo il comfort abitativo e aumentando i consumi di energia.
Uno degli elementi cruciali nel garantire una capacità di isolamento termico dei serramenti soddisfacente è il vetro, considerando che costituisce una porzione significativa della superficie complessiva e per forza di cose le scelte di materiali e di design sono molto limitate.
La soluzione più ovvia per l’isolamento termico sarebbe quella di aumentare lo spessore della vetrata e quindi ostacolare maggiormente il passaggio del calore da un ambiente all’altro, ma ciò presenta due problemi.
Impiegare una quantità maggiore di vetro significa che aumentano sensibilmente sia i costi che il peso: quest’ultimo è facile da gestire sulle parti fisse della finestra, ma su quelle mobili che devono sostenere la massa complessiva di un’anta aperta priva del sostegno sottostante è molto più complicato.
Ma cosa si può fare? I serramenti in PVC moderni hanno standardizzato l’uso di vetrocamere, ovvero anziché un’unica lastra di vetro spessa ne vengono usate molteplici più sottili, lasciando uno spazio vuoto in mezzo tra il lato che dà sull’interno e quello che dà sull’esterno.
Ma meno vetro non dovrebbe ridurre l’isolamento termico? No, se si riempie lo spazio intermedio con un gas con un buon livello di isolamento termico, così che il calore per spostarsi da un ambiente all’altro deve passare tre barriere, ovvero vetro, gas e ancora vetro; in luoghi particolarmente freddi si può usare una doppia vetrocamera e quindi il percorso si allunga, diventando vetro-gas-vetro-gas-vetro.
Questa soluzione ha un’alta efficienza energetica risparmiando sul costo dei materiali e sul peso complessivo della finestra; tuttavia presenta anche un potenziale difetto, ovvero si può formare della condensa nello spazio intermedio a causa dello sbalzo termico tra il lato interno più caldo e il lato esterno più freddo.
Esiste però una soluzione anche a questo: la canalina termica, o Warm Edge, viene inserita lungo tutto il perimetro dello spazio intermedio e i materiali con cui viene realizzata, tipicamente termoplastici, minimizzano il calore scambiato tra lastre a temperature differenti e previene la formazione della condensa.
GLEM Expo realizza serramenti in PVC a Bergamo su misura dotati di vetrocamera e Warm Edge per il massimo isolamento termico: scopri di più contattandoci.