La sostituzione dei serramenti è un modo per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione in un periodo in cui è importante risparmiare sui consumi per il riscaldamento.
Serramenti vecchi o comunque inadeguati sono responsabili per il 33% delle perdite di calore in un edificio e quindi concorrono a creare un ambiente poco salutare e confortevole, e a incrementare la bolletta dell’energia.
Sostituire i serramenti, quindi, è un miglioramento delle proprie condizioni, un investimento che si ripaga con i risparmi in bolletta e che premia con una migliore qualità della vita.
Ma quando è necessario cambiare i serramenti?
Ci sono alcuni indicatori dello stato di salute di un serramento, e quindi della necessità di cambiarlo o meno, che possono essere facilmente e immediatamente valutati anche da una persona non specializzata.
Un serramento da cambiare lascia passare spifferi, o dallo spazio tra muro e telaio oppure quando le ante sono chiuse: qualsiasi fenomeno di questo tipo significa che l’isolamento termico è seriamente compromesso, ma spesso ci si trova di fronte a flussi d’aria difficili da percepire.
Per capire se c’è un problema di spifferi si può usare un accendino e passare la fiamma, a debita distanza, lungo il perimetro del telaio e delle ante, e vedere se la fiamma oscilla a causa di una corrente d’aria; il test si può fare anche con un foglio di carta sottile e vedere se viene scosso da uno spiffero.
Senza usare particolari strumenti, si può vedere come appare il serramento: se la superficie è rovinata, danneggiata o irregolare oppure i colori originali sono cambiati può essere che gli agenti atmosferici hanno compromesso anche la sua funzionalità oltre che il suo aspetto; non è però un indice determinante.
Similmente, maniglie difficili da usare e ante che si faticano a muovere sono elementi che suggeriscono una disfunzionalità del serramento, ma non per forza
Più preoccupante è invece se si vedono tracce di ruggine sulla ferramenta o se le guarnizioni in gomma appaiono danneggiate e sembrano molto rigide: ciò impedisce una corretta chiusura e un buon isolamento termico. Un indice visibile e decisamente chiaro dell’usura del serramento è la formazione di condensa all’interno della finestra.
Se si notano uno o più di questi elementi è consigliato rivolgersi a esperti e sostituire il serramento.
GLEM Expo offre serramenti in PVC a Bergamo caratterizzati da alte prestazioni, nonché la consulenza necessaria per scegliere quello più adatto alla propria casa e l’assistenza per la posa in opera: scopri di più contattandoci.