La scelta dei serramenti è molto importante quando si costruisce o si ristruttura un edificio: questi elementi architettonici si affacciano tanto all’esterno quanto all’interno, impattando così sull’estetica sia della facciata che delle stanze.
Ma più importante ancora, i serramenti influenzano in modo significativo la vivibilità di una casa: poiché sono inevitabilmente più sottili rispetto alle pareti piene, bisogna prendere in considerazione come impattano sull’isolamento termico e acustico.
Differenti materiali offrono diverse capacità di ostacolare da una parte il trasferimento termico tra due ambienti a temperature diverse come l’interno di un’abitazione e l’esterno, e dall’altra parte la propagazione delle onde sonore per evitare rumori molesti come il traffico cittadino.
Di conseguenza, scegliere il materiale per i serramenti giusto significa utilizzare meno energia per, rispettivamente in inverno e in estate, riscaldare e raffreddare le stanze poiché si previene la perdita e l’acquisizione di calore, e quindi si riesce a mantenere la temperatura desiderata, e migliorare le proprie condizioni di vita, evitando tutti quei disturbi che derivano dall’inquinamento acustico come insonnia e stress.
Tra i materiali disponibili per i serramenti ci sono il PVC e il legno: viene da chiedersi quale dei due sia il migliore.
In termini meramente prestazionali, il PVC e il legno sono equiparabili, offrendo così entrambi una valida soluzione per l’installazione o la sostituzione di serramenti.
Il legno è indubbiamente un materiale più pregiato, il che significa che ha un impatto estetico ricercato, ma anche un costo elevato.
D’altra parte, il PVC spicca per il rapporto qualità/prezzo e allo stesso tempo offre soluzioni estetiche come il cosiddetto effetto legno che non fanno rimpiangere il materiale vero, permettendo così godere dello stesso risultato estetico a un prezzo più contenuto.
Il legno, inoltre, è un materiale vivo che cambia col tempo e quindi richiede una frequente manutenzione con l’uso di prodotti appositi per conservarlo, evitando che si gonfi, si scolorisca, si graffi e venga attaccato da parassiti.
Il PVC, invece, è un materiale sintetico, ma completamente sicuro, che vanta un’elevata resistenza contro gli agenti esterni e durata, fino a 30 anni, con un ridotto bisogno di manutenzione, peraltro operazione che si può fare con comuni prodotti per la casa.
Se quindi bisogna rispondere alla domanda se sono meglio i serramenti in PVC o in legno, il PVC offre vantaggi prestazionali, estetici, di durata e di costo.
GLEM Expo realizza serramenti in PVC a Bergamo su misura, fornendo la consulenza ai clienti per fare la scelta più adatta alle loro esigenze e mettendo a disposizione i nostri installatori certificati per far sì che il lavoro venga svolto a regola d’arte: scopri di più contattandoci.