Ricevere improvvisamente un elevato numero di chiamate da numeri sconosciuti è un fenomeno sempre più frequente, spesso causato dall’esposizione del proprio numero di telefono a fonti pubbliche o a pratiche illecite. Questo accade quando il numero viene diffuso sul web o acquisito da banche dati di call center e truffatori, ma anche come conseguenza dell’interazione con chiamate spam precedenti.Potrrebbe trattarsi di tentativi di truffa, phishing vocale (vishing), attività di telemarketing aggressivo o sistemi di spoofing che mascherano l’identità del chiamante.
Motivi principali del crescente numero di chiamate sconosciute
La diffusione di chiamate indesiderate deriva principalmente da alcuni fattori:
Meccanismi e rischi delle chiamate sconosciute
Il funzionamento delle chiamate spam e truffa spesso si basa su procedure sofisticate e algoritmi che sfruttano tecniche di social engineering. Spesso il mittente appare come numero sconosciuto, privato o oscurato, oppure possiede il prefisso italiano, aumentando la sensazione di fiducia e rendendo difficile riconoscere la vera identità di chi chiama. Il fine ultimo può essere:
Lo spoofing telefonico
Lo spoofing rappresenta uno dei pericoli più insidiosi associati alle chiamate sconosciute. In questa pratica, l’identità del chiamante viene contraffatta, facendo apparire il numero come proveniente da un’autorità o un ente di fiducia. Il destinatario riceve chiamate da numeri apparentemente legittimi, come quelli della banca, della polizia o di servizi pubblici, inducendolo ad abbassare la guardia. Questa tecnica è particolarmente efficace se associata all’uso di deepfake vocali, che imitano la voce di operatori reali.
Per oscurare il numero, alcuni operatori applicano la tecnologia CLIR (Calling Line Identification Restriction), che maschera l’ID del chiamante. Tuttavia, anche se il numero appare come “sconosciuto” o “privato”, il gestore telefonico è spesso in grado di identificarne l’origine. Questa condizione rende più difficile per l’utente distinguere un tentativo legittimo da una frode.
Come difendersi dalle chiamate sconosciute
Proteggersi dal fenomeno delle chiamate spam e truffa richiede attenzione e l’adozione di comportamenti prudenti:
Gestione del numero esposto
Se il proprio numero è già stato compromesso, la possibilità di ricevere chiamate indesiderate aumenta notevolmente. Considera alcuni accorgimenti pratici:
L’evoluzione delle chiamate indesiderate: Intelligenza Artificiale e nuove minacce
La diffusione dell’intelligenza artificiale ha reso sempre più sofisticate le tecniche di frode telefonica. L’IA consente di generare voci artificiali e mascherare la veri identità del chiamante, simulando perfettamente call center o operatori di enti reali. Questi sistemi sfruttano liste di numeri attivi, gestite da software capaci di elaborare in modo massivo i dati raccolti online e da registri pubblici.
La crescita del fenomeno delle chiamate spam è legata anche alla facilità con cui i truffatori possono reperire e utilizzare numeri di telefono. L’unica difesa concreta rimane la consapevolezza e la capacità di riconoscere una chiamata sospetta.
Conclusioni e raccomandazioni
Ricevere molte chiamate da numeri sconosciuti significa spesso che il proprio numero è stato esposto su internet o in database accessibili agli spammer, oppure che si è stati oggetto di tentativi di truffa tramite tecniche di spoofing e phishing vocale. È fondamentale non rispondere a queste chiamate, non fornire dati sensibili, proteggere la propria privacy digitale e informarsi tramite sistemi di sicurezza e filtri antispam. Segnalare tempestivamente le chiamate sospette o bloccate può aiutare a limitare l’espansione di questi fenomeni e a tutelare la propria sicurezza telefonica e digitale.